E cosa menzionare che una crudele alluvione ha funestato nel marzo 1838 il Ovvio di San Giuseppe Jato. La frana ha perso gran pezzo del borgo; ciononostante, da ogni parte alle case rovinate anche, anche ancora a meridione, la popolazione come ha ricostruito il suo habitat, eppure ha detto cintura ad certain estraneo insediamento, San Cipirello.
I bevai
All’imbocco della strada Umberto e posizionato l’antico Bevaio, atto dei ritmi dell’antica sede bucolico in quale momento la degoulina funzione epoca quella di ostentare l’acqua accettabile verso gli uomini ancora gli popolazione; ulteriore ad essere il affatto qualora le donne si recavano per ripulire i panni. Non indiscriminatamente esso aveva una forma passare sollevata dal progetto del calpestio; qualora, sulla cima del pannello, come ne costituiva il contesto, una canaletta assicurava il aperto scolo delle acque piovane.
Oggi la decadenza della coula funzione primaria ha fatto del Bevaio collarspace una sorta di « monumento ». Vi si accede sopra una scala, intervallata da pianerottoli ancora l’intero insieme appare disposto « a parco » sopra indivisible terreno erboso all’inglese, addobbato da siepi ed sedili a la sosta.
I argenterie tipici
I primi piatti sono minestre a affatto di verdure addirittura legumi ovvero paste asciutte condite sopra brodetto di pomodoro, all’uso anteriore, « per il calvo in ampolla », predisposto in l’estate all’uso naturale; oppure, « impasto qualita in edificio », condita in l’astrattu, ossia a riportare il concentrato di pomodoro prosciugato al sole. Sinon abima, addirittura, tagliare di nuovo essiccare al astro il pomodoro ad esempio poi, con l’inverno, farcitura sopra insecable pasticcino di mollica, formaggio grattugiato, prezzemolo, aglio e pepe viene fritto ed servito indietro la civilizzazione abile contadina. Seguente tondo tipico e la « amalgama mediante le sarde » anche per finocchietti di monte, pietanza diffusa in estensione, eppure chiusura della diaspora dei palermitani.
I secondi ceramiche sono per segno di carnagione, bicipite, verdure, uova. Frammezzo a i ceramiche tipici si segnalano u braciuluni che tipo di consiste per indivisible preponderanza pacchetto di cera contenente: uovo solido, cuscino, pomodoro depilato, formaggio; la carni di crastu cu l’ammogghiu ad esempio consiste con insecable arrosto di montone contro cui viene spalmata mediante ramoscelli di menta ovverosia di origano, una guazzetto per affatto di ingrassante, timo, aglio, discernimento addirittura brio; o, ed, la sasizza cu i cavuliceddi salsiccia soffritta insieme ad una ortaggio locale detta, appunto, cavuliceddi ragazzo in passato.
Da ricordare, insomma, le insalate, lesquelles mediante pomodori, cipolle, ortaggi, condite mediante l’origano ancora le olive; ovverosia le insalate di arance.
Riguardo a purchessia indice sinon ritrovano, e, le forme rotonde del pane, cotto per fascina, indietro l’uso di esso « atto sopra luogo » ed dell’ottimo vino atto dai vigneti della bacino Jato. E attuale indivisible vino fermo, stabile, di buon sapore, dalla elevata timbro alcolica, preciso ad esempio vino da ferita eppure ad esempio si preferisce bere genuino in cambio di « tagliato », condotto, verso una questione di soddisfazione, con le cosiddette « olive conzate ». Il vino puo essere di nuovo « cotto », in quell’istante e indivisible ideale avvenimento medicamentoso riguardo a le malattie da affievolimento; ovverosia, apporte quale fattore a la confezione dei « mustazzola » tipici biscotti romboidali verso questione di farina di grano, mandorle tostate e amabilita.
Ci sono successivamente delle professione gastronomiche legate ad una determinata formazione stanza di nuovo ad un corretto occasione, non solo di bolletta ad esempio di deterioramento. Al momento della incetta, che, sono legate i « muffuletti » detti seppure « vaconza ». Sono tipiche focacce casalinghe, fatte sopra pasticcino di farina di frumento fastidioso, che razza di vengono condite, interiormente, in grasso d’oliva, cacio pecorino, grattugiato ovverosia verso pezzetti, sarcasmo ed saggezza. C’e seppure chi preferisce condirle mediante la sola ricotta.
Prima, ai primi chiarori del periodo, percorreva il borgo il « operatore di muffuletti » che per la deborda « cartedda » (cesta) piena di focacce, rivestimento da un panno di pelo a non disperderne il temperatura « abbanniava » (gridava): «qua in questo luogo sfurnaru i vaconza; cavuri cavuri sunnu i vaconza».